Eric Drott ‘Streaming Music, Streaming Capital’

La musica al tempo delle piattaforme di streaming on line. In questo interessante volume, in lingua inglese, lo studioso Eric Drott analizza come viene amministrata la fruizione musicale in questo tempo di ascolto quasi totalizzante di contenuti in steaming on line. Drott analizza le caratteristiche fondanti di questa nuova forma di economia, i modi in cui le piattaforme utilizzano, gestiscono e ricavano valore dalla commercializzazione di musica attraverso forme di fruizione in streaming on line. Gli aspetti rilevanti di questa contemporanea forma di fruizione della musica prodotta vengono analizzati e discussi, come la questione della raccolta di dati dell’utente, le playlist, le nuove questioni relative all’applicazione del copyright e lo studio del calcolo delle metriche di ascolto. Drott attraverso questo libro ci permette di ragionare sul complesso rapporto che si è venuto a creare tra la musica e il capitalismo digitale, tra la “ricreazione” della musica secondo dinamiche capitalistiche della creazione di valore, tra la percezione “falsificata” della musica “abbondante come l’acqua”, concetto pericoloso capace di portare allo svilimento dell’importantissimo valore dell’espressione musicale, studiando anche la spinosa questione della retribuzione degli artisti, mostrando luci e ombre di questo nuovo modo di porci di fronte all’ascolto. Un testo importante per un dibattito in continuo divenire. Consigliato.

Eric Drott, Streaming Music, Streaming Capital, Usa, Duke University Press, 2024