Claudia Attimonelli, Caterina Tomeo (a cura di) ‘L’Elettronica è donna. Media, corpi, pratiche transfemministe e queer’

Interessante volume, uscito qualche anno fa, che ho recuperato perché secondo me ancora attualissimo, curato dalle ricercatrici Claudia Attimonelli e Caterina Tomeo, intitolato ‘L’Elettronica è donna. Media, corpi, pratiche transfemministe e queer ‘. L’opera in questione racconta, attraverso gli interessanti saggi di svariate studiose, perfomer, musiciste, la storia dei contributi femminili alla sperimentazione elettronica audio e video. Nel volume oltre ai nomi “storici” dell’ambiente musicale come, ad esempio, Delia Derbyshire, Wendy Carlos e Clara Rockmore, il lettore scopre tante altre voci e contributi che hanno e continuano ad animare la conoscenza dell’universo artistico contemporaneo, attraverso lo studio del passato “risuonante” fino ad arrivare al presente e al futuro “a suon di techno” che si dispiega quotidianamente. Ogni saggio è un tassello che si incastra bene e che getta nuova luce sul contributo femminile allo sviluppo della cultura contemporanea, fornendo una lista di nomi da approfondire appena conclusa la lettura del volume. Sapete cosa fare.

Claudia Attimonelli, Caterina Tomeo (a cura di), L’Elettronica è donna. Media, corpi, pratiche transfemministe e queer, Roma, Castelvecchi Editore, 2021