(Da Vinci Classics 2020) Quello che il giovane ma già affermato chitarrista italiano Alberto Mesirca ci propone in questa uscita discografica della Da Vinci Classics è un affascinante viaggio alla scoperta del repertorio contemporaneo italiano per chitarra solista. Mesirca affronta pagine scritte da alcuni dei nomi di punta della scena nostrana, e ci regala ispirate […]
Archivio Tag: Da Vinci Classics
(Da Vinci Classics 2020) Il Quintetto Anemos, formazione cameristica italiana nata nel 2010 e comprendente flauto, oboe, clarinetto, corno e fagotto, ci conduce, in questo bel Cd Da Vinci, alla scoperta di un repertorio che dal Novecento storico arriva fino ai nostri giorni. Per la maggior parte dei casi si tratta di composizioni nella forma […]
(Da Vinci Classics 2020) Non di rado succede che chi ha avuto la capacità di eccellere in più campi venga ricordato solamente per una delle sue molteplici attività. Questa sorte è toccata, tra gli altri, ad Aladino Di Martino (1908-1989), assai celebrato come direttore d’orchestra (tra i suoi allievi figura anche Riccardo Muti) ma pressoché […]
(Da Vinci Classics 2020) Con questa nuova uscita, l’etichetta Da Vinci produce una piccola perla discografica, un CD di musiche contemporanee per Corno e Arpa, connubio davvero singolare e molto ben riuscito. Il suono dolce, nitido, preciso ed espressivo del corno di Vittorio Schiavone, si sposa perfettamente con il timbro aereo e diafano dell’arpa di […]
(Da Vinci Classics 2019) Come ha avuto recentemente modo di osservare il compositore, scrittore e direttore artistico Nicola Campogrande, “il mondo corale ha fame di nuova musica”. Ne è la riprova questo bellissimo Cd della Da Vinci Classics, incentrato sul repertorio corale italiano contemporaneo, magnificamente interpretato dall’Ensemble Del Giglio diretto da Livio Cavallo. Il titolo […]
(Da Vinci Classics 2019) La bravissima contrabbassista e compositrice Valentina Ciardelli, ci regala un interessantissimo CD recentemente pubblicato dalla Da Vinci Classics. Il contrabbasso, strumento ancora poco conosciuto per le sue potenzialità, (anche se nel Novecento, attraverso il Jazz, ha iniziato a prendere sempre più campo), è qui invece assoluto protagonista. ‘Music From The Sphinx’ […]
(Da Vinci Classics 2019) Splendido CD d’esordio per l’Elise Saxophone Quartet interamente dedicato a composizioni di autori contemporanei. La versatilità melodica e tecnica del quartetto di sassofoni è messa bene in luce dalle magnifiche esecuzioni delle bravissime musiciste, che ci regalano pregevoli interpretazioni dei brani contenuti in questo lavoro discografico. ‘Crossfades’ è, infatti, un viaggio […]
(Da Vinci Classics 2019) Tra le formazioni cameristiche emerse a cavallo tra XX e XXI secolo, quella costituita da chitarra elettrica e pianoforte rappresenta una novità già di per sé degna di interesse. Frutto dell’incontro tra la pianista Elena Talarico e il chitarrista Francesco Zago, il duo Kubin, fondato nel 2016, propone qui i lavori […]
(Da Vinci Classics 2019) Si può senza dubbio considerare il compositore cubano Leo Brouwer uno dei maggiori – se non il più grande – autori di brani per chitarra della seconda metà del dopoguerra. Nato a L’Havana nel 1939, e lui stesso virtuoso chitarrista, Brouwer ha scritto una notevole mole di opere per questo strumento, […]
(Da Vinci Classics 2019) Ci sono alcuni compositori le cui opere possiedono una universalità di linguaggio tale che si prestano a molteplici e diverse rivisitazioni, le quali aggiungono nuove sfumature espressive al già ricco contenuto originale delle stesse. Uno di questi autori è J.S. Bach. Un altro è il brasiliano Heitor Villa-Lobos, che non a […]