(Araki 2022) Un elettrico bell’attorcigliamento “Rude Nada”, del quartetto italo-francese, Dandaure (le chitarre di Fabrizio Bozzi Fenu e Fabio Cerina, il basso a sei corde e la batteria di Krim Bouslama e Billy Guidoni). Registrazioni in quel di Marsiglia del 2019, tutto uno zig-zag di corde, pestate fasi ritmiche e qualche lunare pausa di rifiato. […]
Archivio Tag: Marco Carcasi
(Setola Di Maiale 2022) Registrato durante l’Angelica Festival del 2021, “Le Melancolie Di Tifeo” ci presenta l’azione esplorativa dell’autoprodotto, Ecatorf. Un’insieme strumentale ad ancia e tiro, che combina parti di clarinetto, trombone e cilindri a valvola di vari ottoni. Un mostro, che può raggiungere i sei metro e mezzo di dimensione (ed ha richiesto anni […]
(Dissipatio 2022) Nuovo insieme di immagini e suono per Adriano Zanni. Trovati e scovati, muovendosi con lentezza in luoghi amati dall’autore (Ravenna, Borca Di Cadore, Marina Romea), fra il 2020 ed il 2021. Sfogli il booklet allegato al cd, e (se la sensibilità ti assiste), trovi una serie di paesaggi-gancio che ti s’impigliano nell’anima, ascolti […]
(Textile 2022) Raccolta di tre radiofoniche John Peel sessions, effettuate dalla band di Bristol fra il 1994 e il 1997, brani, che nel tempo, compariranno in diverse versioni nei loro album. Undici splendide songs, traversate dal refolo di voce di Kate Wright, torpide e lisergiche, tra folk, varie grammature wave, rade distorsioni, rumorismi casalinghi e […]
(Haze / Auditorium 2022) Doppio cd di ascolto aperto sul mondo. Nello specifico, il territorio trattato e quello dell’Alta Murgia e della Murgia Barese. In aperta campagna, fra case isolate e borghi distanti un tot dal tutto. Lunghe stringhe di suono, registrate in periodo pre-pandemico, con particolare predilezione per sequenze che includessero eventi sonori naturali […]
(Setola Di Maiale 2022) Secondo album, dopo “Inventum” del 2017, per il Mahakaruna Quartet (Gabriele Cancelli, tromba, Cene Resnik, sax tenore, Giorgio Pacorig, piano Rhodes/elettronica, Stefano Giust, batteria/percussioni), anche questo, come il precedente, registrato dal vivo. L’esibizione in questione (Jazzmatec Festival del 6 Settembre 2020 ad Udine), si rilassa ed ingarbuglia, azzuffa ma non troppo, […]
(Pulsewidth 2022) Un flusso costante di feedback music da New York, dalla seconda metà degli anni ottanta ad oggi, per macchinari homemade più svario altro, fra l’analogico e il digitale. A produrre a nome proprio o sotto la sigla Arcane Device, nel corso di una ultratrentennale carriera, a pacchi di quelli brutti (oltre le cinquanta […]
(Editions Mego 2022) Ristampa in doppio vinile per questo classico elettronico di fine anni novanta. Gli austriaci General Magic, formati da Andreas Pieper e Ramon Bauer, creatori insieme a Peter Rehberg (Pita), dell’influente label Mego (che con la sua visione di suono sperimentale, fratturato, corroso e gioioso, diede una bella spallata a tutto quel che […]
(Setola Di Maiale 2022) Contrabbasso ed elettronica, per sette composizioni registrate durante il periodo di stop forzato imposto dal Covid nel 2020 fra Aprile e Maggio. Come tanti altri artisti, il giovane contrabbassista di Ivrea, Marco Bellafiore, è riuscito a dare un senso a quelle giornate di angoscia estrema che rimarranno per sempre nei libri […]
(Dissipatio 2022) Isola Santa, è un antico borgo medievale sulle Alpi Apuane, in parte sommerso dalle acque di un lago artificiale che, ogni tot di anni, viene svuotato e da cui riaffiorano spettrali mura di case. Per lo più disabitato, era un tempo tappa quasi obbligata per viandanti stremati dal duro percorso di valico delle […]