Nuova avventura sonora del vostro Kathodik man di riferimento che il 03 dicembre si lancia nell’avventura sonora al sempre meritevole Circolo Dong (chi non lo conosce compulsi Google e cerchi notizie) per andare a vedere due gruppi sulla carta interessanti, e posso dire, dopo ascolto anche sul palco, con chiari distinguo: e cioè apertura degli […]
Archivio Categoria: Dischi
Album recensiti
(Cantaloupe Music 2024) Una delle tendenze a mio avviso più interessanti nel panorama della musica (a grandi linee definibile come) popular del nuovo millennio è il recupero, da parte di diversi artisti e gruppi, della musica bluegrass, ovvero quella branca del country affermatasi negli Stati Uniti intorno agli anni Quaranta del secolo scorso. Penso a […]
(Rizosfera 2024) Nuova uscita dei Clock DVA, band che frequenta spesso e volentieri i lidi kathodici, anche nelle propaggini Adi Newton e Maurizio Tez Martinucci. Anche questa uscita per la label madre Rizosfera, l’opera ‘EXT vol. 1’ è la prima di una serie di composizioni basate su materiale registrato agli EMS Elektronmusikstudion di Stoccolma tra […]
(Via Veneto Jazz 2024) Dopo l’ultimo ‘First Rain’, inciso con musicisti italiani, il pianista Emiliano D’Auria ci sorprende con un’opera completamente diversa incisa con musicisti americani in completa sintonia con le sue idee e le sue composizioni ricche di un’energia nascosta che si rivela durante le vibranti esecuzioni. Il titolo dell’album ci ricorda la stanza […]
(False Walls Records 2024) La False Walls l’abbiamo conosciuta qualche giorno fa, con l’intervista al creatore CJ (qui il link). Ritorniamo a parlare di questa label grazie al box uscito in questi giorni per celebrare gli 80 anni di un gigante inglese del free jazz e della musica contemporanea, Evan Parker. Questo bellissimo box raccoglie […]
(Confront Recordings 2024) La sperimentazione dei tre musicisti presenti passa per due composizioni Electroacustic Kaleidoscope di Joachim Zoepf e Turntableturn di Ignaz Schick, due lunghi percorsi eseguiti con strumenti e modalità poco ortodosse, sperimentando nella scrittura quello che poi viene eseguito lasciando spazio anche all’imprevedibilità del connubio fra suoni elettronici e acustici. Ignaz Schick turntable […]
(Rizosfera 2024) Nuova uscita per la Rizosfera_NUKFM questo album di LiTeZ, nome del duo composto dalla cantante franco-canadese Li Alin (V.DREAM) e dal multistrumentista TeZ Maurizio Martinucci (Clock DVA). L’album si compone di brani che navigano piacevolmente nel mare magnum dell’elettronica ben congegnata e progettata, tra cascami electro-punk già dall’esordio Amnésie, porta d’entrata per l’ascoltatore […]
(Araghost Records 2024) Ritorna la band The Hard Beat, dopo l’ep ‘Da Morto Sì… Da Vivo Mai’ uscito nel 2023 (qui la recensione). La formazione rientra in studio e si cimenta sulla lunga distanza con questo ‘Lato Bi’ uscito sempre per la benemerita label Araghost Records (qui l’intervista ad uno dei fondatori della label). Il […]
(Barly Records 2024) Da Bologna traiettorie jazz-rock settanta, albioniche non poco. “Theta”, è opera introspettiva e cameristica di carattere, tra fase compositiva e attitudine impro. L’avanguardia quella pesa e cosine più leggere ad allietar lo spirito. Saggiamente porzionata in brevi composizioni (a parte apertura e chiusura). La scelta di campo è stata nei decenni ampiamente […]
(Dissipatio 2024) Improvised music per contrabbasso, elettronica (MaxMsp) e percussioni. Bei silenzi tensivi, con furia che alberga nel particolare (Bulk), urti e sovrapposizioni percussive su fondali in ossidazione (Collisioni Multiple), Big Splat, che stratifica come un’orchestra spirituale in avaria (a chiuder in frantumi rombanti/dronanti). Le Dimensioni Che Non Percepiamo, si protrae oltre i tredici minuti, […]